Quota a persona: euro 75,00
La quota comprende: trasferimenti in pullman Thiene-Oriago-Thiene / accompagnamento di guida cicloturistica abilitata / pranzo / assicurazione medica
La quota non comprende: noleggio e.bike / trasporto bici propria da Thiene (prezzo da concordare a seconda del numero dei partecipanti) / mance ed extra di carattere personale / tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” Equipaggiamento: caschetto omologato (obbligatorio) + bicicletta in perfetta efficienza (consigliata e.bike) / pantaloncini da ciclista con fondello (consigliati). Su richiesta in Agenzia: noleggio e.bike / trasporto bici propria con carico il sabato pomeriggio / caschetti a disposizione fino ad esaurimento. Per informazioni tecniche potete contattare la guida: Piero Scalcerle - 348 8254984 |
PROGRAMMA:
Domenica 14 aprile 2024 Partenza alle ore 7.00 dalla Stazione delle Corriere di Thiene. Si parte da Oriago, proprio sul corso vecchio del Brenta, o “Naviglio del Brenta”, alveo naturale del fiume che, prima degli interventi veneziani alla fine del ‘400, sfociava in laguna e si allungava a Venezia nel canale della Giudecca. È una intensa giornata in bicicletta per fare conoscenza con i Tiepolo, padre e figlio, nella zona dell’entroterra veneziano dove hanno intensamente lavorato e poi anche abitato: è stata loro dimora una villa signorile situata in questa parte della pianura veneta. Molte sono le testimonianze di questi grandi artisti del ‘700, massimi esponenti del rococò con lo stile chiaro e arioso che li contraddistingue, opere disseminate tra il Veneto e l’Europa. Andremo a conoscere la Pala d’altare nel duomo di Mirano di Giovanni Battista Tiepolo (il padre). Arriveremo a Massanzago, presso Villa Baglioni, ora municipio, seicentesco palazzo dominicale per vedere le decorazioni del piano nobile, meravigliosa opera giovanile e primo ciclo di affreschi di Giovanni Battista. Quindi saremo a Zianigo, dove incontreremo Villa Tiepolo, e poi lungo la Riviera del Brenta dove hanno lasciato varie testimonianze del loro operato e della loro vita. Il percorso è pianeggiante e sviluppato prevalentemente su strade minori o lungo fiumi e canali che trasmettono il fascino di raccontare una storia antica, strade rettilinee del graticolato romano e vie d’acqua della Serenissima Repubblica di Venezia, oltre che la nuova ciclabile del Rio Serraglio presso Mira, sempre per pedalare piacevolmente immersi nel paesaggio agrario. Pranzo in un locale lungo il tragitto. Rientro previsto per il tardo pomeriggio. |