QUOTA DEL VIAGGIO A PERSONA IN CAMERA DOPPIA 30 partecipanti – 1.789,00€ 40 partecipanti – 1.689,00€ Supplemento singola 350 € La quota comprende: - Trasferimento privato a/r per l’aeroporto di Venezia (Marco Polo) - Biglietto aereo Turkish Airlines secondo operativi riportati (franchigia bagaglio: 23 kg a persona) - Pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno (bevande escluse; acqua al tavolo inclusa) - Visite, ingressi a tutti i monumenti citati nel programma e assistenza come da programma - Assicurazione medico bagaglio secondo massimali di legge La quota non comprende: - Assicurazione annullamento: - Mance (obbligatorie): 45,00€ - Volo in mongolfiera in Cappadocia (da prenotare al momento dell’iscrizione al viaggio): 310,00€ - Spettacolo folkloristico (min. 10 partecipanti): 60,00€ - Spettacolo dei Dervishi (min. 10 partecipanti): 50,00€ - Gli extra in genere e tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende” |
PROGRAMMA
1° giorno, sabato 12 luglio: Venezia (Marco Polo) - Istanbul Partenza da Thiene per l’aeroporto di Venezia (Marco Polo, 100 km) e imbarco sul volo di linea per Istanbul. All’arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo. 2° giorno, domenica 13 luglio: Istanbul Prima colazione in albergo. In mattinata, inizio della visita al centro storico della città da piazza Sultanahmet, che poggia sull’area dell’antico ippodromo romano, e dalla basilica di Santa Sofia, fino al 1453 sede del Patriarcato di Costantinopoli e principale chiesa dell’Impero Bizantino, recentemente riconvertita in moschea dall’attuale governo turco. Sempre in mattinata, visita al palazzo di Topkapi, che fu la sede dei sultani ottomani dal XV secolo fino alla fine del XIX. Pranzo libero e, nel pomeriggio, visita alla famosa Moschea Blu e alla Basilica Cisterna, l’enorme cisterna sotterranea fatta costruire dall’imperatore Giustiniano per raccogliere l’acqua dell’acquedotto di Valente. Cena e pernottamento in albergo. 3° giorno, lunedì 14 luglio: Istanbul Prima colazione in albergo. In mattinata, visita al Gran Bazar, il mercato al coperto più grande del mondo, al cui interno si trovano 61 strade e oltre 4.000 negozi, e al Bazar Egiziano, detto anche delle Spezie, il secondo della città. Pranzo libero e, nel pomeriggio, visita alla moschea di Solimano il Magnifico, cronologicamente la quarta moschea imperiale di Istanbul. Sempre nel pomeriggio, crociera sul Bosforo, lo stretto che separa l’Europa dall’Asia e sulle cui due sponde sorge oggi la città di Istanbul, mentre l’antica Costantinopoli si era sviluppata solo sul suo versante europeo. Cena e pernottamento in albergo. 4° giorno, martedì 15 luglio: Nicea e Bursa Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Nicea (150 km), per la visita al centro storico della città e soprattutto alla chiesa di Santa Sofia, che risale al VI secolo e sorge probabilmente sul luogo, dove fu celebrato il primo concilio cristiano della Storia, convocato nel 325 dall’imperatore Costantino. Sempre in mattinata, proseguimento per Bursa (80 km) e, all’arrivo, pranzo libero. Nel pomeriggio, visita alla Grande Moschea, che è la più importante del primo periodo ottomano, risale alla fine del XIV secolo ed è sormontata da addirittura venti cupole. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Eskişehir (160 km) e, all’arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo. 5° giorno, mercoledì 16 luglio: Cappadocia Prima colazione nel campo tendato. In mattinata, partenza per Ürgüp (480 km) e, all’arrivo, pranzo libero. Nel pomeriggio, prima visita panoramica alle meraviglie della Cappadocia, in particolare alle cosiddette Tre Belle, fra le più famose conformazioni in tufo e basalto della regione, e alla Valle delle Immaginazioni, dove numerosissime conformazioni ricordano figure come, per esempio, quella di un dromedario. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo. 6° giorno, giovedì 17 luglio: Cappadocia Prima colazione in albergo. In mattinata, visita al sito archeologico della Valle di Göreme (10 km), importantissimo non solo per il suo aspetto paesaggistico, ma soprattutto per le innumerevoli chiese rupestri affrescate, che risalgono all’epoca del monachesimo eremitico in Anatolia. Sempre in mattinata, proseguimento per Uçhisar (10 km) e pranzo libero. Nel pomeriggio, visita alla fortezza (visita libera; non inclusa), che sovrasta il villaggio dall’alto e dalla cui sommità si ha un bellissimo panorama sulla vallata circostante. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Çavuşin (10 km), per la visita al centro storico del villaggio, scavato su un’alta parete rocciosa, in cima alla quale si trova un’antica chiesa rupestre. Rientro a Ürgüp (20 km) e cena e pernottamento in albergo. 7° giorno, venerdì 18 luglio: Cappadocia Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Kaymaklı (40 km), per la visita a una delle più grandi e meglio conservate città sotterranee della Cappadocia, antiche città rifugio scavate nelle cave di tufo per proteggersi nei frequenti periodi delle invasioni dell’Anatolia centrale. Sempre in mattinata, proseguimento per Keşlik (30 km), per la visita al monastero e soprattutto alla chiesa rupestre dedicata agli Arcangeli, scavata probabilmente fra il VI e il VII secolo. Pranzo libero a Mustafapaşa (10 km) e, nel pomeriggio, visita al sito di Pasabag (20 km), dove si trova la maggiore concentrazione di Camini delle Fate, molti dei quali scavati sin dall’epoca preistorica. Rientro a Ürgüp (20 km) e cena e pernottamento in albergo. 8° giorno, sabato 19 luglio: Cappadocia – Venezia (Marco Polo) Prima colazione in albergo. In mattinata, visita a un azienda artigianale di produzione della ceramica, uno dei prodotti più tipici e tradizionali della Cappadocia. Sempre in mattinata, visita alla cosiddetta Valle dell’Amore (20 km), l’ultima delle riserve dei Camini delle Fate incontrate sul nostro percorso. Sempre in mattinata, partenza per l’aeroporto di Kayseri (80 km) e imbarco sul volo di linea per Venezia (Marco Polo, via IST). |