Fai clic qui per modificare.
Quota a persona euro 1275,00
supplemento singola euro 280,00 La quota comprende: viaggio in pullman G.T. e trasferimenti come da programma per tutto il tour di 8 giorni / sistemazione per 7 notti in camera doppia in hotel 3-4 stelle / trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ 8° giorno con bevande ai pasti / assicurazione medico-bagaglio + RC bike / accompagnatori dell’agenzia per tutto il tour + guida cicloturistica qualificata dell’Associazione Bike3king / trasporto bagaglio nelle tappe / noleggio e.bike per 4 giorni e oneri di riconsegna-trasporto e.bike / visite con guida turistica: Avignone, Arles, Camargue, Carcassonne, Tolosa / ingressi: Museo del Canal du Midi, degustazione di vini cantina Ventenac en Minervois, percorso Sentiero dell’Ocra.
La quota non comprende: pranzo del 1° giorno / tasse di soggiorno da pagare in loco / assicurazione annullamento / mance ed extra di carattere personale / quanto previsto dal programma dedicato ai partecipanti in pullman / tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. |
PROGRAMMA:
Il tour è organizzato in modo insolito ed esclusivo verso la Provenza, la Linguadoca e l’Occitania, fino a Tolosa ai piedi dei Pirenei. Si compone di due percorsi distinti di visita (v. le rispettive locandine) dai caratteri culturali, enogastronomici e di divertimento: itinerari che si intrecciano, per così dire, mantenendo l’unità del gruppo nelle tappe e in molti altri momenti da trascorrere congiuntamente, così da gustare in ogni modo tutti assieme questa vacanza particolare. Una parte del gruppo viaggerà quindi con il pullman per un tour tradizionale, mentre l’altra parte, costituita dai cicloturisti, si muoverà con le biciclette a pedalata assistita lungo le facili ciclabili del Canal Du Midi, anche conosciuto come il “Canale dei due mari”. 1° giorno – domenica 21 agosto Thiene – Aix En Provence – Avignone Ore 05:00 – Partenza dalla Stazione delle Corriere di Thiene. Ritrovo dei signori partecipanti per il viaggio in pullman gran turismo alla volta della Provenza. Soste e pranzo libero lungo il percorso. La visita libera di Aix En Provence, elegante cittadina provenzale dal fascino retrò, inizierà nella città vecchia, un continuo susseguirsi di piccole piazzette raccolte, vicoletti, ristoranti e negozi. Poi nostro viaggio ci porterà alla misteriosa Avignone, la “Città dei Papi” in Provenza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Avignone vista di notte è uno spettacolo a sé: Place de l'Horologe, Rue Carnot, Place du Palais e Place des Corps-Saints, per chi vuole fare anche una passeggiata serale, sono i punti caldi della movida avignonese. 2° giorno lunedì 22 agosto Avignone – Arles – Camargue – Montpellier Dopo colazione e il carico dei bagagli inizieremo la visita guidata di Avignone che sorge sulle rive del Rodano, tutti assieme, avviandoci alla scoperta del suo meraviglioso centro storico. Lasciamoci stupire dal grandioso e solenne Palazzo dei Papi, dal Ponte di St. Bénézet e dalla Cattedrale di Notre-Dame-Des-Doms, non potremo non rimanere affascinati da questa vivace città ricca di storia che con la sua possente cinta murata ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura. Ben nove papi regnarono nella città provenzale, ognuno ampliò ed abbellì il grandioso palazzo papale. Affacciata sul Rodano, punteggiata di Hotels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana. Successivamente ci trasferiremo ad Arles per il pranzo in un ristorante cittadino. A seguire avremo la visita guidata del centro storico con i suoi monumenti romani (l’arena, il teatro, i criptoportici) e i luoghi dipinti da Van Gogh nel suo soggiorno in città che influenzò l’arte contemporanea. Un tempo capitale provinciale dell’antica Roma. Quindi ci si sposta per un sorprendente percorso in Camargue, immenso parco di natura incontaminata ai confini del mare, conosciuto per la sua natura selvaggia, terra di fenicotteri rosa, tori e cavalli allo stato brado. La Camargue, rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti che custodiscono angoli di incantevole atmosfera provenzale. Arrivo a Montpellier, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno – martedì 23 agosto Montpellier / Beziers – Ventenac en Minervois (bike tour) – Carcassonne Dopo aver fatto colazione tutti assieme e carico bagagli, ci si prepara per intraprendere ognuno il proprio tour, in pullman o in bicicletta. Tappa in e.bike n. 1 / km 47: Beziers – Ventenac en Minervois Dopo aver fatto colazione tutti assieme e il carico dei bagagli i cicloturisti, dopo il veloce briefing iniziale con la guida, si sposteranno di prima mattina in pullman a Beziers da dove inizieranno il bike-tour di quattro giorni lungo il Canal du Midi, opera straordinaria lunga più di 200 km, costruita alla fine ‘600 durante il regno di Luigi XIV per trasportare le merci dall’Atlantico al Mediterraneo, oggi patrimonio dell’umanità protetto dall’UNESCO. Dopo il ponte-canale sul fiume Orb si raggiungono le sette chiuse di Fonserannes, imponenti opere di ingegneria che permettono di superare un dislivello di ben 25 metri. Continuando su strade secondarie e sentieri di campo dal passato celtico si incontra Oppidum di Ensérune un sito archeologico, comprendente le vestigia di un antico villaggio. Lungo il percorso si incontrano altre opere idrauliche che danno l’idea del valore storico del canale, in particolare i piccoli porti e le chiuse delle conche di navigazione (le porte vinciane) che consentono alle imbarcazioni di superare i dislivelli. Alla fine della pedalata si farà sosta presso una cantina-museo per una degustazione di vini delle Corbieres; qui si incontrerà il resto del gruppo e verranno lasciate le biciclette. Si proseguirà tutti assieme in pullman per raggiungere a Carcassonne. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno – mercoledì 24 agosto Carcassonne – Ventenac en Minervois – Carcassonne Dopo aver fatto colazione tutti assieme e carico bagagli, chi viaggia in bicicletta ritorna per un breve tratto con il pullman a Ventenac en Minervois per la ripresa del precorso della tappa precedente. Tappa in e.bike n. 2 / km 57: Ventenac en Minervois – Carcassonne Prosecuzione lungo il canale fino a Carcassonne, una lunga piacevole passeggiata sotto gli alberi a bordo dell’acqua, incontrando i piccoli porti e le caratteristiche chiuse. Molte città e villaggi vi invitano a pedalare con lentezza e spensieratezza … e sarà difficile sfuggire alla loro lusinga. Infatti il Canal du Midi è stato trasformato in una via verde molto popolare tra i cicloturisti perché fuori dal traffico e rilassante. Il canale è per la maggior parte caratterizzato dal verde e dall'ombra di vecchi platani e accoglie lungo il suo corso vecchie chiatte dormienti e imbarcazioni da turismo. Pranzo in un locale della zona. Si raggiungerà di nuovo l’hotel Carcassonne. Cena e pernottamento. 5° giorno – giovedì 25 agosto Carcassonne – Castelnaudary Tappa in e.bike n. 3 / km 45: Carcassonne – Castelnaudary Dopo colazione il carico dei bagagli, tutti assieme faremo la visita con una guida alla parte storica di Carcassonne, città che seduce i visitatori per la sua anima medievale e il suo aspetto che sembra congelato nel tempo. La cittadella con i suoi bastioni e le torri di avvistamento fu costruita in epoca gallo-romana, ma vennero apportate migliorie durante tutto il medioevo, fino al completo restauro compiuto dall’architetto Viollet le Duc nell’800. Un vero gioiello inserito nella lista dei monumenti UNESCO. All’interno delle mura troviamo la Basilica di Saint-Nazaire, un edificio particolare in cui coesistono gli stili romanico e gotico, dove possiamo ammirare le meravigliose vetrate, considerate le più affascinanti del sud della Francia. Pranzo in un ristorante della zona. A seguire si procede in bicicletta sempre lungo il canale, per ritrovare il gruppo e pranzare tutti assieme in un ristorante della zona. Si prosegue poi, sempre lungo il canale, per arrivare a Castelnaudary, borgo medioevale del '600 costruito intorno a un castello del XII secolo. Qui non potrete fare a meno di assaggiare il Cassoulet, una ricetta di carne di maiale e fagioli di cui gli abitanti vanno particolarmente fieri. Si potrà fare una visita libera della cittadina. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento. 6° giorno – venerdì 26 agosto Castelnaudary – Tolosa Tappa in e.bike n. 4 / km 56: Castelnaudary – Tolosa Colazione tutti assieme e carico dei bagagli. I motivi di natura e cultura, uniti al piacere di pedalare in allegria, ci accompagnano anche in questa giornata. Una sosta è quasi d’obbligo al piccolo Museo del Canal du Midi, all’inizio della tappa. Il tour di giornata prevede il proseguimento in bicicletta nel distensivo percorso lungo le acque che ci porterà fino alla quarta città della Francia. L’entrata a Tolosa pedalando è entusiasmante lungo il lungo sinuoso nastro verde che è rappresentato dal percorso del canale e il momento migliore per posare il primo sguardo sulla città è al tramonto, quando la luce del sole si riflette sui mattoni rossi con cui è costruita gran parte degli edifici di questa bella città francese. Non a caso la chiamano la “Città rosa dell’Occitania” per la calda tonalità dorata che si irradia dalle pietre illuminate dal sole. Pranzo in un ristorante lungo il percorso. Con l’arrivo a Tolosa il tour in bicicletta è terminato e ci si dedica completamente alla visita della città. Sistemazione in hotel. A seguire cena e serata libera nel centro storico di Tolosa. Pernottamento. 7° giorno – sabato 27 agosto Tolosa – Avignone Tolosa è capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, centro culturale dell'Occitania, città capitale dei sapori sulle sponde della Garonna e importante centro aerospaziale d’Europa. Qui c’è il punto di incontro tra il Canal du Midi e la Garonna, importante fiume che consente alle imbarcazioni di raggiungere l’oceano e di completare il collegamento via acqua con il Mediterraneo. Sembra una città francese “atipica”: sarà la vicinanza ai Pirenei e alla Spagna, sarà il fatto che è una città piena di giovani, ma la città trasmette il calore di un temperamento latino che richiama più la Spagna che la Francia. Tolosa, modellata da duemila anni di storia, possiede uno splendido patrimonio artistico che va da grandiose chiese romaniche e gotiche a prestigiosi palazzi nobiliari del Rinascimento. Il cuore vibrante, fulcro della vita della città è l’affascinante e monumentale Place du Capitole, su cui si affaccia il palazzo del Municipio. È questa la principale piazza cittadina dove ammirare l’architettura classica: mentre sul lato ovest della piazza si trova una fila di portici, sul lato opposto svetta il celebre edificio settecentesco del Campidoglio con l’impressionante facciata in marmo rosa; dietro si può ammirare una torre difensiva del XVI secolo, mentre il Theatre du Capitole si trova a pochi passi. Imponente nel centro la Basilica di Saint-Sernin, il più grande edificio romanico d'Europa, anch’esso iscritto al Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Per scoprire ulteriormente il centro storico, basta proseguire verso sud per arrivare al Vieux Quartier (quartiere storico). Questo quartiere medievale ha molte affascinanti strade medievali fiancheggiate da negozi e caffè, in particolare Rue Saint-Rome e Rue Des Changes. Pranzo in un ristorante della città. Nel pomeriggio ci trasferiremo ad Avignone. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento. 8° giorno – domenica 28 agosto Avignone – Roussillon – Thiene Dopo la colazione e il carico bagagli partiremo per il rientro a casa. Non prima di aver fatto tappa a Roussillon, un angolo di Provenza che si tinge di ocra,nel bel mezzo del Parco Naturale di Luberon. Roussillon è considerato uno dei più bei borghi di Francia. Percorreremo il “Sentiero dell'Ocra”, uno spettacolo "Colorado provenzale" con le tipiche falesie francesi di tinta ocra modellate dal vento. A seguire continuazione del viaggio in pullman con sosta per il pranzo in un ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio si prosegue per il rientro definitivo alle sedi di partenza. Arrivo previsto in tarda serata. |