Quota a persona euro 1275,00
supplemento singola euro 280,00 La quota comprende: viaggio in pullman G.T. e trasferimenti come da programma per tutto il tour di 8 giorni / sistemazione per 7 notti in camera doppia in hotel 3-4 stelle / trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ 8° giorno con bevande ai pasti / assicurazione medico-bagaglio / accompagnatore dell’agenzia per tutto il tour / visite con guida turistica: Avignone, Arles, Camargue, Montpellier, Narbonne, Carcassonne, Castres, Albi, Tolosa / tour in battello sul Canal du Midi / ingressi: degustazione di vini cantina Ventenac en Minervois, visita guidata e degustazione di vini Abbazia di Saint-Hilaire, visita guidata Grotte di Lombrives, percorso Sentiero dell’Ocra.
La quota non comprende: pranzo del 1° giorno / eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco / assicurazione annullamento / mance ed extra di carattere personale / quanto previsto dal programma dedicato ai partecipanti al bike-tour / tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. |
PROGRAMMA:
Il tour è organizzato in modo insolito ed esclusivo verso la Provenza, la Linguadoca e l’Occitania, fino a Tolosa ai piedi dei Pirenei. Si compone di due percorsi distinti di visita (v. le rispettive locandine) dai caratteri culturali, enogastronomici e di divertimento: itinerari che si intrecciano, per così dire, mantenendo l’unità del gruppo nelle tappe e in molti altri momenti da trascorrere congiuntamente, così da gustare in ogni modo tutti assieme questa vacanza particolare. Una parte del gruppo viaggerà quindi con il pullman per un tour tradizionale, mentre l’altra parte, costituita dai cicloturisti, si muoverà con le biciclette a pedalata assistita lungo le facili ciclabili del Canal Du Midi, anche conosciuto come il “Canale dei due mari”. 1° giorno – domenica 21 agosto Thiene – Aix En Provence – Avignone Ore 05:00 – Partenza dalla Stazione delle Corriere di Thiene. Ritrovo dei signori partecipanti per il viaggio in pullman gran turismo alla volta della Provenza. Soste e pranzo libero lungo il percorso. La visita libera di Aix En Provence, elegante cittadina provenzale dal fascino retrò, inizierà nella città vecchia, un continuo susseguirsi di piccole piazzette raccolte, vicoletti, ristoranti e negozi. Poi nostro viaggio ci porterà alla misteriosa Avignone, la “Città dei Papi” in Provenza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Avignone vista di notte è uno spettacolo a sé: Place de l'Horologe, Rue Carnot, Place du Palais e Place des Corps-Saints, per chi vuole fare anche una passeggiata serale, sono i punti caldi della movida avignonese. 2° giorno lunedì 22 agosto Avignone – Arles – Camargue – Montpellier Dopo colazione e il carico dei bagagli inizieremo la visita guidata di Avignone che sorge sulle rive del Rodano, tutti assieme, avviandoci alla scoperta del suo meraviglioso centro storico. Lasciamoci stupire dal grandioso e solenne Palazzo dei Papi, dal Ponte di St. Bénézet e dalla Cattedrale di Notre-Dame-Des-Doms, non potremo non rimanere affascinati da questa vivace città ricca di storia che con la sua possente cinta murata ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura. Ben nove papi regnarono nella città provenzale, ognuno ampliò ed abbellì il grandioso palazzo papale. Affacciata sul Rodano, punteggiata di Hotels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana. Successivamente ci trasferiremo ad Arles per il pranzo in un ristorante cittadino. A seguire avremo la visita guidata del centro storico con i suoi monumenti romani (l’arena, il teatro, i criptoportici) e i luoghi dipinti da Van Gogh nel suo soggiorno in città che influenzò l’arte contemporanea. Un tempo capitale provinciale dell’antica Roma. Quindi ci si sposta per un sorprendente percorso in Camargue, immenso parco di natura incontaminata ai confini del mare, conosciuto per la sua natura selvaggia, terra di fenicotteri rosa, tori e cavalli allo stato brado. La Camargue, rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti che custodiscono angoli di incantevole atmosfera provenzale. Arrivo a Montpellier, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 3° giorno – martedì 23 agosto Montpellier – Narbonne – Carcassonne Dopo aver fatto colazione tutti assieme e carico bagagli, ci si prepara per intraprendere ognuno il proprio tour, in pullman o in bicicletta. Il gruppo che proseguirà in pullman visiterà subito con una guida Montpellier, conosciuta anche come la “città delle fontane” elegante e raffinato centro del sud della Francia che sembra evocare, in scala ridotta, proprio la bellezza della capitale. Assieme all’incredibile labirinto di vicoli e stradine intrecciate e alla suggestiva e romantica Promenade du Peyrou, si ammirano la trecentesca Cattedrale Saint-Pierre e lo splendido Arco di Trionfo che rappresenta il monumentale accesso al centro storico. Pranzo in un locale della zona. Nel pomeriggio si prosegue con la visita libera di Narbonne, situata nel dipartimento dell’Aude nella regione dell’Occitania. Si apriranno agli occhi del turista, un miscuglio di torri e spazi aperti che trasmettono le mutevoli suggestioni della città; si potrà scendere all’ “Horreumm”, il granaio romano ipogeo. Siamo nella zona delle Corbières, famosa per il suo vino: il nostro tour farà tappa assieme al gruppo dei ciclisti in una cantina per degustarne le proprietà che coinvolgeranno tutti i sensi. A seguire trasferimento a Carcassonne. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° giorno – mercoledì 24 agosto Carcassonne – Grotte di lombrives – Limoux – Carcassonne Dopo aver fatto colazione tutti assieme e carico bagagli, chi viaggia in pullman raggiunge sulle pendici dei Pirenei il sito con le Grotte di Lombrives, grandi cavità naturali tra le più importanti d’Europa con scenari naturali fiabeschi, concrezioni magnifiche avvolte da misteri e leggende e con un lago interno dalle acque verde smeraldo che sembra uscito da un romanzo di Jules Verne. Pranzo in un locale lungo il percorso. Si transita per Limoux per arrivare all’Abbazia benedettina di Saint-Hilaire, complesso monastico che racconta mille anni di storia. Ci attende un paradiso di pace nelle colline con il magnifico chiostro del XIV secolo, i soffitti dipinti alla francese, un refettorio dei monaci unico in Francia e le cantine scavate nella roccia. Degustazione in loco del Blanquet de Limoux e rientro in hotel a Carcassonne. 5° giorno – giovedì 25 agosto Carcassonne – Castelnaudary Dopo colazione il carico dei bagagli, tutti assieme faremo la visita con una guida alla parte storica di Carcassonne, città che seduce i visitatori per la sua anima medievale e il suo aspetto che sembra congelato nel tempo. La cittadella con i suoi bastioni e le torri di avvistamento fu costruita in epoca gallo-romana, ma vennero apportate migliorie durante tutto il medioevo, fino al completo restauro compiuto dall’architetto Viollet le Duc nell’800. Un vero gioiello inserito nella lista dei monumenti UNESCO. All’interno delle mura troviamo la Basilica di Saint-Nazaire, un edificio particolare in cui coesistono gli stili romanico e gotico, dove possiamo ammirare le meravigliose vetrate, considerate le più affascinanti del sud della Francia. Pranzo in un ristorante della zona. Nel pomeriggio è prevista una rilassante crociera in battello lungo il Canal du Midi, tra i caratteristici porti, le chiuse e i piccoli borghi. L’escursione sull’acqua ci fa scoprire ed apprezzare al meglio le importanti opere idrauliche costruite a partire dal ‘600. Castelnaudary è un borgo medioevale del '600 costruito intorno a un castello del XII secolo. Qui non potrete fare a meno di assaggiare il Cassoulet, una ricetta di carne di maiale e fagioli di cui gli abitanti vanno particolarmente fieri. Si potrà fare una visita libera della cittadina. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento. 6° giorno – venerdì 26 agosto Castelnaudary – Castres – Albi – Tolosa Colazione tutti assieme e carico dei bagagli. Il tour giornaliero in pullman prevede la visita ad alcuni centri caratteristici della regione di Tolosa anche per conoscere i piatti della gastronomia locale. Castres è una città di 44.000 abitanti che seduce a prima vista. Le vecchie sue case a graticcio dai colori a pastello lungo il fiume Agout conferiscono alla città un'atmosfera pittoresca che le ha valso il soprannome di “Piccola Venezia della Linguadoca”. Passeggiando nel cuore della città vecchia, scoprirete i palazzi rinascimentali, ma non si può evocare questa città senza menzionare il rugby. Infatti, tutto il territorio è animato da questo sport fin dal 1906. Albi, capoluogo del dipartimento del Tarn, città episcopale dal 2010 iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Considerata una delle perle del sud-ovest francese, è definita la "ville rouge" (città rossa) per via dei mattoni rossi che compongono le facciate degli edifici, capolavoro dell’architettura civile medievale. Ci attende la Cattedrale di Santa Cecilia, la più grande cattedrale in mattoni del mondo, ma anche la più grande dipinta d'Europa. Pranzo e visita guidata della città. Il momento migliore per posare il primo sguardo su Tolosa è al tramonto, quando la luce del sole si riflette sui mattoni rossi con cui è costruita gran parte degli edifici di questa bella città francese. Non a caso la chiamano la “città rosa dell’Occitania” per la calda tonalità dorata che si irradia dalle pietre illuminate dal sole. All’arrivo in città ci sistemeremo in hotel. A seguire cena e serata libera nel centro storico di Tolosa. Pernottamento. 7° giorno – sabato 27 agosto Tolosa – Avignone Tolosa è capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, centro culturale dell'Occitania, città capitale dei sapori sulle sponde della Garonna e importante centro aerospaziale d’Europa. Qui c’è il punto di incontro tra il Canal du Midi e la Garonna, importante fiume che consente alle imbarcazioni di raggiungere l’oceano e di completare il collegamento via acqua con il Mediterraneo. Sembra una città francese “atipica”: sarà la vicinanza ai Pirenei e alla Spagna, sarà il fatto che è una città piena di giovani, ma la città trasmette il calore di un temperamento latino che richiama più la Spagna che la Francia. Tolosa, modellata da duemila anni di storia, possiede uno splendido patrimonio artistico che va da grandiose chiese romaniche e gotiche a prestigiosi palazzi nobiliari del Rinascimento. Il cuore vibrante, fulcro della vita della città è l’affascinante e monumentale Place du Capitole, su cui si affaccia il palazzo del Municipio. È questa la principale piazza cittadina dove ammirare l’architettura classica: mentre sul lato ovest della piazza si trova una fila di portici, sul lato opposto svetta il celebre edificio settecentesco del Campidoglio con l’impressionante facciata in marmo rosa; dietro si può ammirare una torre difensiva del XVI secolo, mentre il Theatre du Capitole si trova a pochi passi. Imponente nel centro la Basilica di Saint-Sernin, il più grande edificio romanico d'Europa, anch’esso iscritto al Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Per scoprire ulteriormente il centro storico, basta proseguire verso sud per arrivare al Vieux Quartier (quartiere storico). Questo quartiere medievale ha molte affascinanti strade medievali fiancheggiate da negozi e caffè, in particolare Rue Saint-Rome e Rue Des Changes. Pranzo in un ristorante della città. Nel pomeriggio ci trasferiremo ad Avignone. Sistemazione in hotel, cena, serata libera e pernottamento. 8° giorno – domenica 28 agosto Avignone – Roussillon – Thiene Dopo la colazione e il carico bagagli partiremo per il rientro a casa. Non prima di aver fatto tappa a Roussillon, un angolo di Provenza che si tinge di ocra,nel bel mezzo del Parco Naturale di Luberon. Roussillon è considerato uno dei più bei borghi di Francia. Percorreremo il “Sentiero dell'Ocra”, uno spettacolo "Colorado provenzale" con le tipiche falesie francesi di tinta ocra modellate dal vento. A seguire continuazione del viaggio in pullman con sosta per il pranzo in un ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio si prosegue per il rientro definitivo alle sedi di partenza. Arrivo previsto in tarda serata. |