1° giorno, lunedì 12 maggio Bergamo (Orio al Serio) – Lisbona Partenza in Bus Gran Turismo per l’aeroporto di Bergamo (Orio al Serio) e imbarco sul volo di linea per Lisbona. All’arrivo, inizio della visita al centro storico della città dal quartiere di Alfama, il più antico e caratteristico della città, dove si trovano la cattedrale patriarcale di Lisbona, la cosiddetta Sé, e la chiesa della Casa Natale di Sant’Antonio. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
2° giorno, martedì 13 maggio Lisbona Prima colazione in albergo. In mattinata, proseguimento della visita al centro storico della città dal quartiere di Belém, sulla riva destra del fiume Tago, da dove partivano le caravelle che aprirono l’epoca delle grandi esplorazioni marittime portoghesi. I luoghi più interessanti del quartiere sono la torre, che faceva parte del sistema di fortificazioni del porto della città, il monumento alle scoperte geografiche e soprattutto la chiesa del monastero dell’Ordine di San Girolamo, uno dei capolavori dello stile gotico in Portogallo. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento della visita oltre il Fiume, attraversando il fiume lungo il ponte 25 Aprile fino al Santuario del Cristo Re che, ispirato a quello di Rio de Janeiro, domina la città dall’alto e offre uno dei più suggestivi panorami sulla capitale portoghese. Cena e pernottamento in albergo.
3° giorno, mercoledì 14 maggio Sintra e il Cabo da Roca Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per la riviera di Cascais e il Cabo da Roca (40 km), per la visita al punto più occidentale dell’Europa continentale, una spettacolare costiera che si eleva a 140 metri sopra l’Oceano Atlantico. Sempre in mattinata, proseguimento per Sintra (20 km) e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al centro storico della città, sede estiva dei re e dell’aristocrazia portoghese, e al Palazzo Nazionale, una delle più importanti residenze reali al di fuori di Lisbona, costruito da partire dal XVI secolo. Nel palazzo è custodita una delle maggiori e più preziose collezioni di azulejos, le famose piastrelle dipinte portoghesi. Rientro a Lisbona (30 km) e cena e pernottamento in albergo. Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Obidos (120 km), per la visita al borgo medievale, famoso per le sue mura del XII secolo, che sono perfettamente conservate. Sempre in mattinata, proseguimento per Nazaré (20 km), famosa località balneare sull’Oceano Atlantico, e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Alcobaça (120 km), per la visita al Monastero cistercense di Santa Maria, fondato nel 1153 dal primo re del Portogallo, Alfonso, per celebrare le sue vittorie contro gli Arabi e promuovere la nuova cristianizzazione del paese, dopo i secoli del dominio islamico. Sempre nel pomeriggio, proseguimento per Fátima (70 km), per la visita al villaggio di Aljustrel, dove sono aperte ai visitatori le case dei pastorelli Jacinta, Francisco e Lucia, e sosta alla parrocchia di Fátima, dove i tre futuri veggenti furono battezzati pochi giorni dopo la loro nascita. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
5° giorno, venerdì 16 maggio Batalha e Tomar Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Batalha (20 km), per la visita al monastero gotico di Santa Maria della Vittoria, costruito da architetti inglesi a celebrazione della sconfitta dell’esercito castigliano nella battaglia di Aljubarrota del 1385. Sempre in mattinata, proseguimento per Tomar (50 km) e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al Monastero dell’Ordine di Cristo, l’imponente cittadella costruita dai Templari nel XII secolo, una delle più grandi strutture conventuali fortificate d’Europa e una delle maggiori tappe del Cammino Portoghese verso Santiago di Compostela. Rientro a Fátima e cena e pernottamento in albergo.
6° giorno, sabato 17 maggio Fátima – Coimbra – Guimarães Chi volesse, nelle due giornate di soggiorno a Fátima, potrà partecipare alle attività liturgiche organizzate dal Santuario, come la tradizionale processione delle candele, che si svolge ogni sera alle 2130, dopo la recita del Santo Rosario, o la celebrazione della Santa Messa in lingua italiana, ogni mattina alle 0800 alla Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Coimbra (90 km), per la visita al centro storico della città, la più antica sede universitaria portoghese, al Monastero della Santa Croce, dove studiò e risiedette anche Sant’Antonio, alla Cattedrale Vecchia e all’Università antica della città, la più importante e monumentale della città. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento per Guimarães (180 km) e, all’arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
7° giorno, domenica 18 maggio Porto Prima colazione in albergo. In mattinata, partenza per Porto (60 km) e inizio della visita al centro storico della città dalla parte alta, dove si trovano la Cattedrale, una chiesa fortezza del XII secolo, e la chiesa di Santa Chiara, una delle basiliche dagli interni più preziosi della città. In questa zona del centro storico si trovano anche la stazione in stile liberty di San Benedetto, inaugurata nel 1916 e decorata con bellissimi azulejos, e la cosiddetta Torre dei Chierici, uno dei simboli della città. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguimento della visita alla parte bassa di Porto, vicino al fiume Douro, dove si trova la chiesa del convento dei Francescani che, nonostante una facciata molto sobria, presenta all’interno delle incredibili decorazioni barocche, frutto delle tante ricchezze e oro importati dal Brasile durante il periodo coloniale. Rientro a Guimarães e cena e pernottamento in albergo.
8° giorno, lunedì 19 maggio Guimarães – Braga – Bergamo (Orio al Serio) In mattinata, partenza per Braga (30 km), per la visita al centro storico della città, che è considerata la capitale cristiana del Portogallo perché, secondo la tradizione, qui fu fondata la prima diocesi della penisola iberica. Visita al Santuario del Buon Gesù sul Monte, un grande e bellissimo complesso barocco, strutturato su un enorme scalinata che porta alla basilica centrale del santuario, che ha fatto da modello a numerosi luoghi di culto anche in America Latina. Sempre in mattinata, proseguimento per l’aeroporto di Porto (50 km) e imbarco sul volo di linea per Bergamo (Orio al Serio).
Quota a persona: euro 1789,00
Supplemento singola 340€ INCLUSI TRASFERIMENTI Bus per l’aeroporto Orio al Serio di Bergamo e il rientro dall’aeroporto di Orio al Serio di Bergamo
La quota comprende: - Navetta aeroportuale a/r per l’aeroporto di Bergamo (Orio al Serio) - Biglietto aereo RyanAir Bergamo (Orio al Serio) – Lisbona / Porto – Bergamo (Orio al Serio; franchigia bagaglio in stiva – 20 kg a persona; posto preassegnato incluso) - Pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla colazione dell’8° giorno (inclusi acqua minerale naturale e 1⁄4 di vino a persona a pasto) - Tasse di soggiorno - Noleggio auricolari e radioline - Visite, ingressi e assistenza come da programma - Assicurazione medico bagaglio secondo massimali di legge La quota non comprende: - Mance alla guida e all’autista (suggerite): 5,00€ - Gli extra in genere e tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende” Biglietti d’ingresso inclusi: - Chiesa del Monastero dell’Ordine di San Girolamo a Lisbona - Cattedrale di Lisbona - Ascensore del Santuario di Cristo Re a Lisbona - Palazzo nazionale di Sintra - Monastero di Santa Maria ad Alcobaça - Convento dell’Ordine di Cristo a Tomar - Monastero della Vittoria di Batalha - Università di Coimbra - Cattedrale di Porto - Chiesa dei Francescani a Porto Degustazioni incluse: - Pastel de Nata a Lisbona (tipico dolce ripieno di vaniglia calda) - Ginginha a Obidos (tipico liquore alla ciliegia) - Vino di Porto in una cantina locale Operativi aerei RyanAir 12MAY BGYLIS 0710 0910 19MAY OPOBGY 1550 1920 Hotel (o similari): Lisbona - Hotel Olissipo Marqués de Sa**** www.olissipohotels.com Fátima - Essence Inn Marianos**** www.emarianos.com Guimarães - Hotel de Guimarães**** www.hotel-guimaraes.com