PROGRAMMA
27 MARZO 2023 Visita alle grotte di Postumia, la regina del mondo ipogeo, un complesso carsico della Slovenia, un vera e propria attrazione turistica con il suggestivo trenino. Dopo la visita ci trasferiremo per il pranzo in un locale caratteristico. Dopo pranzo prenderemo la strada per Nova Gorica lungo la valle del Vipacco, arrivo in serata a Tolmino. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento. 28 MARZO 2023 Dopo colazione, ci trasferiremo a Caporetto per la visita guidata al museo ed all’ossario. Pranzo in un ristorante sloveno. Dopo il pasto partenza per il rientro con tappa a Palmanova per la visita guidata, al termine rientro alle sedi di partenza. Quota a persona: euro 275,00 LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman g.t., Accompagnatore dell’associazione culturale gardesana - Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo giorno con bevande ai pasti. - Ingresso alle grotte di Postumia, degustazione di vini in una cantina della valle del Vipacco. - Ingresso e visita guidata al museo e all’ossario di Caporetto, visita guidata di Palmanova. - Assicurazione medico bagaglio. LA QUOTA NON COMPRENDE: Assicurazione annullamento gita - Extra di carattere personale, mance e tutto quanto non espresso alla voce: la quota comprende. |
LE GROTTE DI POSTUMIA
Considerate le grotte più visitate d’Europa, le Grotte di Postumia sono uno dei siti di interesse sloveni più famosi. Se state programmando un viaggio in macchina verso la Croazia il consiglio è quello di fermarsi assolutamente per visitare questo bellissimo complesso carsico che si trova a Postumia, una cittadina poco distante dal confine italiano. La prima scoperta di queste grotte è avvenuta nel 1818 grazie a Luka Čeč, una persona del posto che scoprì una parte della zona sotterranea che è tuttora visitabile. - https:// www.croazia.info/slovenia/grotte-di-postumia/ IL MUSEO DI CAPORETTO (Kobariški muzej) presenta al visitatore gli eventi storici accaduti sull’Isonzo durante la prima guerra mondiale. La parte più corposa della mostra permanente è dedicata ai combattimenti in alta quota sulle Alpi Giulie, mentre la parte finale è focalizzata sulla Dodicesima offensiva sull’lsonzo, nota come la “battaglia di Caporetto”. Lo scontro di centinaia di migliaia di soldati ed ufficiali degli eserciti austro- ungarico, tedesco ed italiano ebbe inizio il 24 ottobre 1917 sull’Isonzo e si concluse diciassette giorni dopo sulle rive del Piave. PALMANOVA Palmanova, situata nella bassa pianura del Friuli Venezia Giulia tra Udine ed Aquileia, è una città – fortezza realizzata dalla Repubblica di Venezia sulla base di una precisa idea progettuale elaborata da un’équipe di ingegneri e trattatisti che operavano presso l’Ufficio di Fortificazioni sotto la guida del Soprintendente Generale Giulio Savorgnan. Per rafforzare le difese sul territorio friulano contro le scorrerie dei Turchi e le mire espansionistiche degli Asburgo, Venezia decise di costruire la nuova fortezza reale al centro della pianura friulana, un perfetto esempio di fortificazioni “alla moderna” di età tardo rinascimentale. |