GRAN TOUR DELLA CALABRIA con una pennellata di campania
23 APRILE - 1 MAGGIO 2022
PROGRAMMA:
Sabato 23 aprile LAGO DI GARDA - CASERTA Partenza in pullman Gran Turismo - Soste lungo il percorso. Pranzo in un ristorante lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arriva a Caserta per la visita guidata di Caserta Vecchia da parte del Prof. Bruno Agato, originario del luogo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 24 aprile CASERTA-ERCOLANO-COSENZA Colazione in hotel e partenza per Ercolano. Visita guidata di Ercolano. Visiteremo gli scavi archeologici, della città romana fondata, secondo la leggenda da Ercole e distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79. Il tratto del Corso Resina che dagli scavi archeologici arriva fino a Torre del Greco è chiamato Miglio d’oro per le splendi- de ville del XVIII secolo allineate ai suoi lati. Pranzo in un ristorante lungo il percorso. Dopo pranzo nel pomeriggio arriveremo a Cosenza. Andremo alla scoperta di quella che viene definita “Vecchia Cosenza”. Una splendida città ricca di leggenda e di storie che hanno lasciato un’impronta importante nell’urbanizzazione del suo centro storico, un vero e proprio “Borgo nella Città”. Dopo la visita raggiungeremo il nostro hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.
Lunedi 25 aprile: COSENZA-PARCO DELLA SILA-COSENZA Dopo colazione partiremo alla scoperta della Sila, incontreremo la nostra guida “silana” che ci condurra all’interno del Parco Nazionale della Sila con “I Giganti della Sila”, dei pini larici ultracentenari di dimensioni maestose i cui tronchi formano un perfetto colonnato naturale. Si presentano in un’area naturale protetta e una riserva bioenergeticca con un casino di caccia seicentesco sull’Appennino calabrese che è stato do- nato al FAI nel 2016. Un viaggio turistico nel Parco nazionale della Sila fino ad arrivare alla più alta stazione ferroviaria a scartamento ridotto (950 mm) d’Europa ad oltre 1400 m. di altezza. Avremo il pranzo in un vagone dismesso. Dopo pranzo proseguiremo la nostra visita sul “Sila” con la nostra guida verso San Giovanni in Fiore, la capitale della Sila. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Martedi 26 aprile: COSENZA - CATANZARO- SCOLACIUM-LIDODI CATANZARO- COSENZA Colazione e partenza per Catanzaro. Inizieremo la nostra visita guidata con il Parco della Biodiversità Mediterranea e a seguire con la visita al Museo Militare e per poi dirigerci alla scoperta del centro storico di Catanzaro che è il nucleo più antico del capoluogo calabrese. Dopo la visita pranzeremo in un ristorante cittadino. Dopo pranzo andremo alla scoperta della me- raviglia di “Scylletium”.Visiteremo il Parco Archeologico di Scolacium con la sua storia millenaria forgiata grazie a greci, bretti, romani, bizantini, saraceni e normanni. Dopo la visita avremo tempo libero a Catanzaro Lido. Rientro in hotel a Cosenza. Cena e pernottamento.
Mercoledi 27 aprile: COSENZA-TROPEA- PIZZO CALABRO-CAPO DEL VATICANO- COSENZA-LA COSTA DEGLI DEI Dopo colazione partiremo per scoprire e rimanere inebriati lungo la Costa degli Dei, il litorale calabrese con 55 km. di spiagge intervallate da rocce frastaglia- te, pittoresche baie e con un mare splendido che dà la vista sulle Isole Eolie. La nostra prima tappa sarà a Pizzo Calabro, dalla visita del centro storico con la Chiesa di Piedigrotta non si può non passeggiare per le viuzze caratteristiche e non attraversare il Vicolo del Bacio. La tappa successiva sarà a Tropea. Rimarremo incantati dalle sue spiagge bianchissime, sovrastate da scogliere rocciose. La città si divide in 2 parti, c’è quella superiore costruita a picco sul mare che che è il paese vero e proprio e quella inferiore a ridosso del mare e del piccolo porto conosciuta come “La Marina”. Dopo pranzo proseguiremo per Capo Vaticano che ci ammalierà con le sue acque limpidissime. Successivamente partiremo per il rientro. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedi 28 aprile: COSENZA - REGGIO CALABRIA - SCILLA-COSENZA Dopo Colazione partiremo alla volta di Reggio di Calabria, la nostra visita guidata inzierà con I Bronzi di Riace e dagli altri tesori conservati nel Museo Archeo- logico Nazionale. Proseguiremo con una passeggiata del lungomare. Arriveremo nel Centro storico passando per Villa Genoese Zerbi, da segnalare il Duomo e il Castello e non meno le vie dello shopping. Pranzo in un ristorante della Città. Dopo pranzo il nostro tour ci porterà a Scilla, bellezza e mito della terribile Scylla, tra i più graziosi e caratteristici borghi d’Italia che sorge su di un alto sperone roccioso a picco sul mare. Scilla si presenta con l’antico Castello addossato alla costa, le casette colorate accostate una all’altra e con lo Stretto con la vista della Sicilia. Il nome è legato alla figura mitologica di Scilla, una giovane ninfa che rifiutava l’amore di Glauco. Questi si rivolse alla maga Circe, innamorata di lui, per far cadere la giovane nelle sue braccia; la maga offesa per l’affronto subito, avvelenò le acque dove la ninfa era solita bagnarsi, trasformandole in un orrendo mostro dotato di sei teste di cani che distruggevano tutte le navi che passavano nello Stretto di Messina. Dal mito alla magia per poi rientrare nel nostro hotel per la cena e pernottamento.
Venerdi 29 aprile: COSENZA - CORIGLIANO - ROSSANO CALABRO - COSENZA Colazione in hotel e partenza per Corigliano, incontreremo la nostra guida che ci porterà ad ammirare il meraviglioso Castello Ducale che è stato definito come uno “fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell’Italia Meridionale”. Dopo la visita ci trasferiremo a Rossano Calabro per la Visita guidata della bellissima città, detta la Ravenna del Sud . Visiteremo il Museo Diocesano che conserva il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto onciale greco, dal VI secolo e al suo interno contiene i testi dei Vangeli di Matteo e Marco, una serie di miniature che ne fanno uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento conservatisi. Proseguiremo con la visita del centro storico e della Cattedrale dedicata all’Achiropita. Pranzo in un ristorante cittadino. Dopo pranzo rientreremo in hotel per una degustazione di liquori. Cena in hotel. Dopo cena ci sarà la possibilità di un “Cosenza By Night” un tour con un bus parzialmente scoperto per godere di altri particolari che può offrire questa bella città. Tra scorci, piazze e monumenti, avremo una panoramica che immortalerà i posti più suggestivi. Pernottamento in hotel.
Sabato 30 aprile: COSENZA-SAN NICOLA - ARCELLA TOUR IN BARCA-CASERTA Dopo colazione partiremo di buon mattino alla volta di 5 San Nicola Arcella. Imbarco a bordo della Motonave Galatea per visitare l’Isola di Dino, la maggiore delle due isole calabresi, affiancheremo la Grotta Azzurra così chiamata per le sue particolari acque e la Grotta del Leone. Costeggeremo il frontone dell’Isola. Spo- standoci sul lato nord dell’isola noteremo numerose insenature. La navigazione prosegue verso la Costa di San Nicola Arcella in modo da poter ammirare l’Arco- magno, meta ambita per il suo maestoso arco che in- cornicia una baia da fiaba, il porticciolo naturale di San Nicola Arcella, Torre Crowford e Torre Dino, la baia del “Zuongolo”,l’“orecchio di Francidormo”,punta Dinoela baia del Carpino, confine tra San Nicola Arcella e Scalea. Risaliti nel nostro bus proseguiremo in direzione Caserta. Pranzo in un ristorante lungo il percorso. Si- stemazione in hotel per l’ultima notte a Caserta. Cena e pernottamento. Domenica 1° maggio: CASERTA - VEROLI - LAGO DI GARDA Dopo colazione e il carico dei bagagli ci trasferiremo in bus a Veroli per la visita all’Abbazia di Casamari, uno dei più importanti monasteri italiani di architettura goti- ca cistercense. Nel 1957 Può XII ha elevato la chiesa abbaziale a Basilica minore. Casamari significa dal la- tino Casa di Mario e si riferisce al celebre condottiero che per 7 volte fu console e avversario di Silla nella guerra civile dell’88 a.C..Dopo avremo il pranzo in un ristorante ciociaro. Dopo pranzo proseguiremo per il rientro alle sedi di partenza, previsto in serata.
Quota a persona: euro 1250,00
supplemento camera uso singola euro 235,00
La quota comprende: - Viaggio in Pullman Gran Turismo per 9 giorni. - Sistemazione in Hotel a 4 stelle in camere doppie - Trattamento di Pensione Completa dal pranzo - Utilizzo delle radioguide per tutta la durata del tour del primo al pranzo dell’ultimo giorno - Bevande incluse ai pasti (1/2 acqua+1\4 di vino) - Visite guidate come da programma con guide locali - Escursione in barca - Escursione in treno a vapore - Ingresso al parco nazionale della Sila - Ingresso al museo diocesano di Rossano Calabro - Ingresso al castello di Corigliano - Ingresso allo scolacium di “Catanzaro” - Ingresso al museo della marina Militare di Catanzaro - Ingresso alla chiesa di piedigrotta di Pizzo Calabro - Accompagnatore A.C.G. per tutta la durata del tour - Assicurazione medico – bagaglio - Utilizzo Bus locale per il fermo bus nostro
La quota non comprende: - Le mance ed extra in genere di carattere personale - Tassa di soggiorno dove richiesta - Assicurazione annullamento viaggio - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
PRENOTAZIONI: acconto di 350 euro a persona entro il 22 marzo; saldo entro il 15 Aprile. Numero minimo per eseguire il tour è di 30 persone OBBLIGO GREEN PASS RAFFORZATO PER I PARTECIPANTI