Pachamama Viaggi
  • HOME
  • CROCIERE DI GRUPPO
    • MSC Orchestra 17-24 Giugno 2025
    • MSC Preziosa 4-15 Luglio 2025
    • MSC Magnifica 4-11 Agosto 2025
    • MSC Divina 10-18 Ottobre 2025
    • MSC Explora II 6-11 novembre 2025
    • MSC Explora II 11-22 novembre 2025
    • MSC Grandiosa 9-15 Novembre 2025
    • MSC Divina 24 gennaio - 2 febbraio 2026
    • MSC Divina 28 febbraio - 13 marzo 2026
    • MSC Musica 1-8 Marzo 2026
  • VACANZE & SOGGIORNI
    • Gargano - Peschici Giugno - Settembre 2024
    • Roseto degli Abruzzi giugno 2025
    • Romagna - Gatteo a Mare - Hotel Roma - giugno - settembre 2025
    • Calabria - Futura Club La Praya 7-14 giugno 2025
    • Sardegna - Futura Club Baia di Conte 13-20 giugno 2025
    • Sardegna - Futura Club Colostrai 30 Agosto -6 settembre 2025
    • Puglia - Futura Club Le Cale d'Otranto 31 Agosto - 7 settembre 2025
    • Marsa Alam - Futura Club Brayka Resort 5-12 ottobre 2025
  • PACHADAY
    • LA FESTA DEI FIORI di Monte Isola a Carzano - 12 Settembre 2025
  • PACHATOUR
    • Armenia 22-29 Luglio 2025
    • Lourdes e la Provenza 3-7 Agosto 2025
    • Tour delle Fiandre 10-17 agosto 2025
    • A bordo del Trenino Rosso 7-8 settembre 2025
    • Uzbekistan 9-17 settembre 2025
    • Egitto 21-28 Febbraio 2026
  • PACHABIKE
    • BikeTour delle Fiandre 10-17 agosto 2025
    • La Tradotta e il Montello - 7 settembre 2025
    • Ciclabile della Val Venosta 28-29 Settembre 2025
  • PACHAMIX
    • MSC Musica 26 aprile - 3 maggio 2025
  • Pacha News
  • CHI SIAMO
  • Newsletter
  • CONTATTI
BIKE TOUR

LA CICLABILE DELLA VAL VENOSTA​

In bicicletta dal passo Resia a Merano…  e in Val Passiria

DOMENICA 28 - LUNEDì 29 SETTEMBRE 2025

PROGRAMMA

​Domenica 28: in bicicletta km 65 circa

6:00    partenza in pullman da Thiene (stazione delle corriere) in direzione Lago di Resia km 270
9:30    arrivo a Curon Venosta e sosta in paese. Preparazione delle biciclette, briefing con la guida e partenza in bicicletta lungo la ciclabile della Val Venosta (soste lungo il percorso)
13:00    pranzo lungo il percorso in area attrezzata con cestino-pranzo
17:00    arrivo e sistemazione in hotel a Naturno, cena e pernottamento

Lunedì 29: in bicicletta km 45 circa
8:30    partenza in bicicletta per Merano e la Val Passiria
9:30    sosta a Merano e visita libera nel centro storico
11:00    ripartenza per la ciclabile della Val Passiria
13:30    pranzo in un locale a San Leonardo in Passiria
15:30    carico biciclette e successivo viaggio di rientro con arrivo a Thiene
​
Quota a persona
euro 195,00

La quota comprende:

Viaggio in pullman con trasferimenti come da programma / trasporto bicicletta a/r Thiene-Merano-Curon Venosta / sistemazione per 1 notte in hotel (3 stelle) / trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno (cestino-pranzo) al pranzo del 2° giorno con bevande ai pasti / guide e accompagnatori dell’Agenzia per tutto il tour / guida cicloturistica certificata Associazione Italiana Guide AIG 2R / assicurazione medico-bagaglio / assicurazione RC bike.


La quota non comprende:

noleggio e.bike / eventuali tasse di soggiorno da pagare in loco / assicurazione annullamento / mance ed extra di carattere personale / tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

La Vinschgau, o Val Venosta, è l’alta valle dell’Adige, storico transito per chi si dirigeva un tempo a nord per il Passo Resia.
È questo infatti il percorso della romana Via Claudia Augusta, avviata nel 15 a.C. da Druso, generale di Augusto, durante la campagna militare che portò alla conquista dei territori dell’attuale Tirolo occidentale e Germania meridionale. Dalle due antiche città di Hostiglia (Ostiglia) e Altinum (Altino) i due tracciati convergevano e si riunivano a Tridentum (Trento) per poi avanzare al passo alpino di confine.
Altra struttura di comunicazione è la Ferrovia Merano-Malles, costruita nel 1906 con l’obiettivo (non realizzato) di collegare l’Engadina e Sainkt Moritz. Dismessa poi alla fine del Novecento come “ramo secco”, fu riattivata dalla Provincia di Bolzano nel 2005 ed è oggi modello ti trasporto sostenibile grazie all’integrazione con la ciclopista che le corre a fianco.
Numerosi sono i piccoli e intriganti centri abitati che si incontrano scendendo lungo la ciclabile dal Lago Resia verso Merano. Si parte da Curon Venosta con la sua triste storia. L’estate del 1950 è la fine del pittoresco paesino: gli sbarramenti si chiudono e l'acqua del lago sale giorno dopo giorno; ettari di terra sono immersi nell'acqua, 150 famiglie circa sono state rubate della loro esistenza, molte costrette ad emigrare. L’antico campanile del 1357 rimane come un accusatore muto in mezzo al lago, unico pezzo rimasto in vita per ricordare il momento dell’allagamento del 1950, un monumento per i dolori causati ingiustamente. Dopo una lunga discesa si entra a Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige situata a 907 metri di altitudine, un gioiellino con soli 450 abitanti caratterizzato dalle mura medievali perfettamente conservate. Entrando nel centro vediamo subito il medioevo davanti ai nostri occhi. La cinta muraria del 1580 si regge ancora in piedi forte ed orgogliosa, ammirabile in tutta la sua bellezza con torrioni semicircolari e porte. Oggi è inserita nella lista dei “borghi più belli d’Italia”. Silandro, il maggiore centro della valle con la chiesa di Santa Maria Assunta e il campanile simbolo della cittadina, che con oltre 90 metri è il più alto del Tirolo. A Naturno si intravvede, immersa tra i meleti del fondovalle, la piccola Chiesa di San Procolo, una delle chiese più antiche del primo cristianesimo in Alto Adige.
Proseguendo si incontra Merano, cittadina di riferimento per il territorio data la sua posizione alla confluenza del torrente Passirio con l’Adige, ricca di edifici storici e passeggiate, nonché centro termale di rilevante interesse grazie anche al clima mite e alla quiete che lo caratterizzano. Quindi San Leonardo in Passiria sarà la meta finale del nostro piccolo viaggio, pedalando in compagnia tra prati, boschi ed alte cime montuose.


iscriviti alla nostra NEWSLETTER

by Studioimmagine S.r.l.  - viale Europa, 25 - 36016 Thiene (VI) Italy  c.f., p.i. e r.i. VI 03216220248 - REA 307823 - cap. soc. euro 16.000,00 iv.
condizioni generali di contratto • privacy policy •  ​​
cookies policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CROCIERE DI GRUPPO
    • MSC Orchestra 17-24 Giugno 2025
    • MSC Preziosa 4-15 Luglio 2025
    • MSC Magnifica 4-11 Agosto 2025
    • MSC Divina 10-18 Ottobre 2025
    • MSC Explora II 6-11 novembre 2025
    • MSC Explora II 11-22 novembre 2025
    • MSC Grandiosa 9-15 Novembre 2025
    • MSC Divina 24 gennaio - 2 febbraio 2026
    • MSC Divina 28 febbraio - 13 marzo 2026
    • MSC Musica 1-8 Marzo 2026
  • VACANZE & SOGGIORNI
    • Gargano - Peschici Giugno - Settembre 2024
    • Roseto degli Abruzzi giugno 2025
    • Romagna - Gatteo a Mare - Hotel Roma - giugno - settembre 2025
    • Calabria - Futura Club La Praya 7-14 giugno 2025
    • Sardegna - Futura Club Baia di Conte 13-20 giugno 2025
    • Sardegna - Futura Club Colostrai 30 Agosto -6 settembre 2025
    • Puglia - Futura Club Le Cale d'Otranto 31 Agosto - 7 settembre 2025
    • Marsa Alam - Futura Club Brayka Resort 5-12 ottobre 2025
  • PACHADAY
    • LA FESTA DEI FIORI di Monte Isola a Carzano - 12 Settembre 2025
  • PACHATOUR
    • Armenia 22-29 Luglio 2025
    • Lourdes e la Provenza 3-7 Agosto 2025
    • Tour delle Fiandre 10-17 agosto 2025
    • A bordo del Trenino Rosso 7-8 settembre 2025
    • Uzbekistan 9-17 settembre 2025
    • Egitto 21-28 Febbraio 2026
  • PACHABIKE
    • BikeTour delle Fiandre 10-17 agosto 2025
    • La Tradotta e il Montello - 7 settembre 2025
    • Ciclabile della Val Venosta 28-29 Settembre 2025
  • PACHAMIX
    • MSC Musica 26 aprile - 3 maggio 2025
  • Pacha News
  • CHI SIAMO
  • Newsletter
  • CONTATTI