Quota a persona euro 965,00
Supplemento singola: € 200,00 LA QUOTA COMPRENDE:
SISTEMAZIONE IN HOTEL 3/4 STELLE IN CAMERE DOPPIE CON SERVIZI PRIVATI; SERVIZIO DI PENSIONE COMPLETA DALLA CENA DEL PRIMO GIORNO ALLA COLAZIONE DELL’ULTIMO GIORNO; BEVANDE AI PASTI 1/4 DI VINO E 1/2 DI ACQUA; BUS GT PRIVATO; BEVANDE AI PASTI GUIDE LOCALI SECONDO IL PROGRAMMA. ENTRATE/BIGLIETTI SECONDO IL PROGRAMMA: CHIESA DI SANTA MARIA A CRACOVIA, UNA SINAGOGA DI KAZIMIERZ, MINIERA DI SALE A WIELICZKA, TRENINO PER GUBALOWKA (ANDATA E RITORNO), CASA DI GIOVANNI PAOLO II A WADOWICE. ACCOMPAGNATORE PACHAMAMA VIAGGI, ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO (POLIZZA ANNULLAMENTO FACOLTATIVA DA STIPULARE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE AL VIAGGIO) LA QUOTA NON COMPRENDE: MANCE E SPESE PERSONALI, PRANZO DEL PRIMO E DELL’ULTIMO GIORNO, EVENTUALE TASSA DI SOGGIORNO (DA SALDARE IN LOCO) TUTTO CIÒ NON SPECIFICATO NELLA VOCE “LA QUOTA COMPRENDE” DOCUMENTI NECESSARI: TUTTI I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI CARTA D’IDENTITÀ IN ORIGINALE, VALIDA PER L’ESPATRIO E SENZA TIMBRO DI PROROGA. ISCRIZIONI: FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI VERSANDO UN ACCONTO PARI AL 25% DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE. SALDO ENTRO 30 GIORNI DALLA PARTENZA. |
PROGRAMMA:
1° GIORNO – DOMENICA 30 MAGGIO THIENE – BRNO (REP. CECA) Partenza dalla stazione delle corriere di Thiene alle ore 5:00 in pullman gran Turismo riservato. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Brno, città della repubblica Ceca, nota per edifici modernisti come Villa Tugendhat, completata nel 1930 dall’architetto Mies Van Der Rohe e successivamente restaurata. la Fortezza medievale dello Spielberg ospita un museo sulla città, giardini e un’ex prigione con tunnel a volta dove vennero rinchiusi vari patrioti italiani, tra cui Silvio Pellico. la cattedrale dei santi Pietro e Paolo presenta altari barocchi, una statua trecentesca della madonna col Bambino e regala scorci di Brno dal campanile. Arrivo e sistemazione in hotel a Brno. cena e pernottamento 2° GIORNO – LUNEDI’ 31 MAGGIO BRNO - CRACOVIA Colazione, pick-up e partenza per Cracovia. Pranzo in ristorante lungo il percorso. arrivo e sistemazione in albergo a Cracovia. incontro con la guida-accompagnatore e breve visita panoramica della città. Cracovia, città situata nel sud della Polonia vicino al confine con la repubblica ceca, è nota per il suo centro medievale ben conservato e per il quartiere ebraico. la città vecchia, circondata dal parco di planty e dai resti della cinta muraria medievale ha come centro la maestosa Rynek Glówny (la piazza del mercato). qui, sorgono il mercato dei Tessuti, un grande centro di commercio costruito durante il rinascimento, e la basilica di XIV secolo. Cena e pernottamento in hotel. 3° GIORNO – MARTEDI’ 1 GIUGNO CRACOVIA Incontro con guida di Cracovia e visita del centro di Cracovia. La visita include: visita del castello reale Wawel (visita della cattedrale e cortile del castello – entrate libere) Piazza del Mercato, Mercato Tessuti (Sukiennice), la chiesa di Santa Maria, Università Jagiellonica, Porta Floriana e Barbacane. Pranzo in un ristorante di Cracovia. Visita del quartiere ebraico Kazimierz e Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in Hotel a Cracovia. 4° GIORNO – MERCOLEDI’ 2 GIUGNO CRACOVIA - AUSCHWITZ - BIRKENAU – WIELICZKA - CRACOVIA Prima colazione in albergo. Partenza per il Museo Auschwitz-Birkenau. Visita del campo di concentramento Auschiwtz - Birkeanu: Il campo di concentramento di Auschwitz fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco Oswiecim). Facevano parte del complesso anche il campo di sterminio, situato a Birkenau (in polacco Brzezinka), il campo di lavoro Monowitz (in polacco Monowice) , situato a Monowitz, ed i restanti 45 sottocampi costruiti durante l’occupazione tedesca della Polonia. Dal 1979, ciò che resta di quel luogo è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Partenza per Wieliczka. Pranzo in un ristorante di Wieliczka. Visita della miniera di sale Wieliczka: la miniera raggiunge profondità di 327 metri, e presenta gallerie e cunicoli per un’estensione totale di più di 300km. La miniera di sale di Wieliczka ha 3,5km disponibili per le visite turistiche (meno dell’1% della lunghezza totale delle gallerie), che includono statue di figure storiche e mitiche, tutte scolpite dal minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri sono stati forgiati nel sale. La miniera presenta anche stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei, e mostra la storia della miniera. Quella di Wieliczka è comunemente detta “la cattedrale di sale sotterranea della Polonia”, ed è visitata ogni anno da circa un milione di persone. Partenza per il rientro a Cracovia. Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in Hotel. 5° GIORNO – GIOVEDI’ 3 GIUGNO CRACOVIA – CHOCOLOW – ZAKOPANE – GUBALOWKA CRACOVIA Partenza per Chocholow. Visita di Chocholow - paesino famoso per tantissime case di legno. Visita di Zakopane - capitale delle montagne polacche. Pranzo in un ristorante tipico delle zone. Nel pomeriggio salita a Gubalowka con il trenino. Partenza per il rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel. 6° GIORNO – VENERDI’ 4 GIUGNO CRACOVIA - WADOWICE - CZESTOCHOWA - CRACOVIA Colazione in albergo. Partenza per Wadowice. Visita di Wadowice, città di Giovanni Paolo II con la visita del Museo di Karol Wojtyla e La Basilica della Madre di Dio del Perpetuo Soccorso. “In questo posto, a Wadowice, tutto ha avuto inizio: é cominciata la vita, la scuola, sono iniziati gli studi, il teatro e il sacerdozio. Sono passati tanti anni da quando me ne sono andato da Wadowice, eppure torno sempre in questa città con la sensazione di essere atteso come chi fa ritorno alla casa paterna. In quel punto c’era la pasticceria. Dopo l’esame di maturità ci siamo andati per mangiare le sfogliatelle alla crema”. [Giovanni Paolo II, Wadowice, 16 giugno 1999]. Pranzo a Wadowice. Partenza per Czestochowa. Visita del santuario di Czestochowa è uno dei più importanti centri di culto cattolico della Polonia. Ogni anno vi giungono oltre quattro milioni di pellegrini. A Jasna Gora (lat. Mons Clara, ita. Monte Chiaro) è conservata l’icona della Madonna di Czestochowa (Madonna Nera), così cara al popolo polacco da meritare a Czestochowa il titolo di Capitale della Corona di Polonia. I re polacchi hanno sempre indirizzato a Jasna Gora una grande venerazione. Il re Ladislao Jagiello (in polacco Wladyslaw Jagiello), fu fondatore della chiesa. I re, ad incoronazione avvenuta, erano soliti recarvisi per rendere omaggio alla Madonna Nera. Partenza per il rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel. 7° GIORNO – SABATO 5 GIUGNO CRACOVIA – GRAZ La prima colazione in albergo. Check-out. Partenza per Graz per iniziare il rientro. Pranzo in un ristorante del luogo lungo il percorso. Arrivo e sistemazione in albergo a Graz. Cena e pernottamento in Hotel. 8° GIORNO – DOMENICA 6 GIUGNO GRAZ - THIENE Prima colazione in albergo. Check-out. Partenza da Graz. Capoluogo del Land meridionale austriaco di Stiria. Nel cuore della città si trova l’Hauptplatz, la piazza principale della vecchia città medievale. Negozi e ristoranti sorgono lungo tutte le viuzze circostanti, che fondono l’architettura rinascimentale con quella barocca. Una funicolare porta fino a Schlossberg, la collina della città; e all’Uhrturm, la secolare torre dell’orologio. Oltre il Fiume Mura, la futuristica Kunsthaus Graz espone opere d’arte contemporanea. Rientro alle sedi di partenza. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Thiene in serata. |